
Obiettivi
La nostra cassa pensione si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 dei suoi investimenti immobiliari diretti al minimo entro il 2050, tenendo conto di obiettivi economici (se tecnicamente possibile, al netto zero). Questo obiettivo è coerente con l’obiettivo strategico della nostra cassa pensione di stabilire gli obiettivi climatici di Parigi come un piano di riferimento nel suo patrimonio. Oltre a raggiungere l’obiettivo del percorso di riduzione stabilito, il team immobiliare monitora anche i rischi climatici (inondazioni, frane, terremoti, ecc.) e li integra nella sua strategia di risanamento a lungo termine.
Implementazione
Per conseguire tale riduzione, la nostra cassa pensione si basa sull’aumento sistematico della quota di energie rinnovabili nel portafoglio e sull’integrazione di tale obiettivo nella pianificazione del risanamento a lungo termine. La nostra cassa pensione da tempo segue una pianificazione di risanamento a lungo termine, che comprende tutte le misure che riguardano le caratteristiche individuali di ubicazione e costruzione delle rispettive proprietà.
Il fatto di incorporare i nostri obiettivi climatici nella pianificazione del risanamento significa che, in caso di ristrutturazioni totali, si verifica la sostituzione dei combustibili fossili e si cerca la soluzione più sostenibile per l’edificio. In questo modo possiamo garantire che le misure siano considerate in modo olistico e attuate al momento giusto. Per mantenere bassa l’impronta di carbonio delle nostre proprietà nell’intero ciclo di vita, è fondamentale che gli interventi nella struttura degli edifici siano mirati e ottengano effetti di lunga durata, in modo da ottimizzare il fattore più importante di emissione di CO2, sotto forma di energia grigia.
Energia rinnovabile per il riscaldamento
(misurata in base alla superficie di riferimento energetico in m2)
«Grazie alla nostra pianificazione strutturata e di lungo termine del risanamento, nel rispetto degli interessi economici dei nostri assicurati, nei prossimi due anni saremo in grado di aumentare la quota di fonti di riscaldamento rinnovabili di oltre il 10%.»
– ESG Committee
Misurazione
Per misurare i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi, la nostra cassa pensione partecipa allo studio annuale PACTA dell'Ufficio federale dell'ambiente e misura annualmente anche la classe di efficienza energetica del suo portafoglio immobiliare. In particolare, lo studio PACTA ci fornisce preziose informazioni sull'efficacia delle nostre misure già implementate e pianificate e se le emissioni di CO2 nel nostro portafoglio sono state ridotte.
Altri temi

